La società Macron Warriors Viadana è lieta di comunicare di aver raggiunto l'accordo per rinnovare il rapporto con l'alteta Luca Mercuri sino al termine della sua carriera. Un contratto senza scadenza, testimonianza della profonda stima verso le sue qualità sportive e frutto della riconoscenza per un ruolo dirigenziale ed organizzativo fondamentale per la crescita della nostra realtà.
Mercuri, fra i giocatori più esperti del movimento e fondatori della società, rappresenta una colonna portante dei Warriors Viadana, anche per il suo impegno instancabile che lo ha portato ad integrarsi rapidamente nella cittadina mantovana. Impegno ed esperienza sul campo ai quali vanno aggiunti un alacre lavoro dietro la scrivania in qualità di segretaripo e membro dell'ufficio marketing della società.
Luca Mercuri (T-Stick Macron Warriors Viadana): "Sin dal giorno uno sentivo che questa sarebbe stata una nuova pagina per la mia carriera e per la mia vita. Tutto è nato da una chiamata di Fabio Merlino, il quale mi convinse a lasciare la mia Varese con l'allora assurdo progetto di creare, su Viadana, una squadra completamente da zero. Siamo partiti in tre, attaccandoci al telefono per reperire sponsorizzazioni e risorse per poter sostenere i non leggeri costi di un campionato come il nostro. Messo il primo mattoncino, e riscontrato un affetto inimmaginabile dal territorio, siamo riusciti a coinvolgere atleti e ragazzi del territorio. Una miscela magica che ci ha portato a partecipare al primo torneo, dopo soli tre mesi ad Heindoven in Olanda. Da quel punto capimmo di poter arrivare al top: una scalata verticale, supportata sin dai primi passi dall'azienda bolognese Macron, che ora ci ha portati a competere ai vertici.
La stagione 2020-2021 si apre con ambizioni importanti e la voglia di provare a vincere il nostro primo trofeo: la squadra è davvero buona ed uscita rafforzata dal mercato. Il rinnovamento totale dello staff tecnico e uno stimolo per tutti noi giocatori perchè non esistono gerarchie e davvero tutti si dovranno giocare ogni minuto in campo, nel weekend, dimostrando il proprio valore in ogni singolo allenamento. Ho sensazioni positive e ci tengo a ringraziare il Presidente e l'amico Fabio Merlino per aver nuovamente mostrato concretamente fiducia ed apprrezzamento per la mia persona. L'ultimo pensiero lo voglio dedicare ad una persona speciale: la mia compagna, Marzia. Senza di lei la mia carriera probabilmente non sarebbe stata la stessa" .
La società Macron Warriors Viadana rende noto alla stampa, agli sponsor, a tifosi ed appassionati, di aver preso la decisione di effettuare un cambio al timone nello staff tecnico, della compagine impegnata nel prossimo campionato di Serie A1 di Powerchair Hockey.
Dopo le ultime cinque stagioni, vissute nel costante miglioramento tecnico, organizzativo ed ovviamente sportivo, la società ha optato per un cambiamento nel tentativo di creare le condizioni necessarie per giungere ad un ultimo importante balzo verso gli obiettivi prefissati per la stagione 2020-2021. Il profilo scelto, per lo scopo, è quello di Francesco Fraccaroli.
Allenatore giovane, nato a Verona il 13 Ottobre 1986, preparato ed ambizioso, Fraccaroli è reduce da una lunga ed articolata esperienza sportiva vissuta nel mondo del Rugby. Volto non nuovo in casa Warriors: nella stagione 2018-19 fu chiamato, in qualità di mental coach, allo scopo di portare una ventata nuova in un gruppo, in quel periodo, sul fondo della classifica. Una reazione arrivata con formula piena che contribuì a centrare le Finals Scudetto. Nella sua prima esperienza come capo allenatore in un team di Powerchair Hockey, Fraccaroli sarà affiancato da Emanuel Farcasel che, nella fattispecie, ricoprirà il doppio ruolo di giocatore e vice-allenatore. A completare lo staff tecnico 2020-2021 sarà il meccanico Manuel Origi.
La società contestualmente ci tiene a ringraziare i tecnici Carmine Galasso e Davide Basile ed al meccanico Giovanni Ambruosi per il lavoro e l'abnegazione profusa in questi cinque anni di percorso congiunto. Ad entrambi va un sentito ringraziamento e l'augurio di un soddisfacente proseguo di carriera nel mondo dell'Hockey su carrozzina.
Francesco Fraccaroli (Capo Allenatore Macron Warriors Viadana): "La chiamata dei Warriors è arrivata, a sopresa ma trovando il mio pieno gradimento. Conoscevo già la realtà per aver affiancato, due stagioni orsono, lo staff tecnico in qualità di mental coach. Sono un allenatore presente, mi piace stare vocalmente vicino alla squadra nell'arco di tutti e quattro i quarti, e voglio impostare un gioco veloce, spettacolare e possibilmente efficace. Mi piace vedere ragazzi ed atleti che si divertono in campo: se si riesce ad impostare un clima positivo e propositivo i risultati arriveranno per forza. Parliamo di una squadra forte, un roster costruito per vincere: iniziamo a conoscerci, forgiamo un gruppo coeso e affrontiamo una gara per volta. Questa successione di eventi ci aiuterà a centrare gli obiettivi stagionali. Il mercato? La società merita un 10, non solo per l'arrivo di un campione del calibro di Tommaso Liccardo, ma anche per le conferme di larghissima parte del gruppo della passata stagione.
Avevamo in programma un "boot camp" agostano per conoscerci meglio: per il momento è tutto rimandato a settembre. Ho avuto, nonostante questo intoppo, modo di confrontarmi con ogni giocatore e mi ritengo molto soddisfatto poichè ho trovato tanto entusiasmo, voglia di ritornare in campo a misurarsi con i nostri avversari e soprattutto disponibilità nel mettersi a completa disposizione. Per me questo accordo chiude un cerchio aperto due stagioni fa: in quell'occasione potei toccare con mano il grande valore umano del team. Oggi mi pongo l'obiettivo, su quelle basi, di tentare di impostare un percorso vincente. Non sarò solo: i Warriors sono una grande società, organizzata in ogni settore che mi ha messo a disposizione uno staff al top, formato da un Ds esperto come Manuel Ciliberto ed un vice preparato, studioso e uomo di campo come Emanuele Farcasel".
Fabio Merlino (Presidente Macron Warriors Viadana): "Coach Francesco Fraccaroli è stato scelto per far fare l'upgrade definitivo alla nostra squadra. Nel rugby, sia come giocatore che in qualità di allenatore, si è rivelato un perfezionista ed un vincente. Non è una scelta fatta a scatola chiusa: nella sua esperienza al nostro fianco, in qualità di Mental Coach, ha già saputo stimolare, in tutti i giocatori, la voglia di competere e di metetrsi alla prova. A conviverci definitivamente è stata la sua mentalità vincente".
La società Macron Warriors è lieta ed orgogliosa di annunciare di aver trovato l'accordo per portare a Viadana l'esperta e talentuosa mazza classe '78 Tommaso Liccardo.
Da vent'anni "top player" della disciplina a livello internazionale, Liccardo è protagonista, dal 1999 ale 2007 con la casacca dei "Blue Devils" Napoli con i quali vince tre scudetti. Sempre negli anni di permanenza in Campania colleziona tre titoli individuali fra i quali quelli di "miglior hand-stick del tornao, miglior giocatore ed infine il titolo di capocannoniere del campionato. Dall 2009 passa fra le fila dei Pallavicini Rangers Bologna con i quali raggiunge per ben quattro volte le "Final Four" scudetto cogliendo il terzo posto nel 2009 e due secondi posti nelle stagioni immediatamente successive. Anche nella sua esperienza emiliana, Liccardo non manca di fare incetta di titoli personali laureandosi miglior Hand Stick del campionato e capocannoniere.
Ricca anche la sua esperienza con la maglia della Nazionale: in più di 30 presenze con la maglia azzurra cogliendo rispettivamente:
- 2° posto alla "Nations Cup" in Olanda superato solo dagli "orange" nella finalissima
- 4° posto ai Miondiali svoltisi in Italia nel 2010
- 1° posto alla "Nations Cup" tenutasi in Svizzera, superando la Germania in finale nel 2011
- 5° posto agli Europei in Finlandia nel 2012
A Tommaso Liccardo, che la famiglia Warriors Viadana accoglie a braccia aperte, va un caloroso benvenuto e un augurio tardivo di Buon Compleanno (15 Luglio data di nascita).
VIADANA (MN) - Giornata importante in casa Macron Warriors Viadana. Nella tarda mattina di oggi (sabato 20 Giugno) sono stati presentati in una conferenza stampa pubblica, con la sala attrezzata con le regole attualmente vigenti in merito al distanziamento sociale, due nuovi partner al fianco della società mantovana militante nel campionato di Serie A1 di Powerchair Hockey.
Si tratta di "Carrozzeria Solci", da quarant'anni sinonimo di qualità ed efficienza nel settore delle riparazioni auto su Viadana e dello Studio Muoio&Associati che opera, al fianco degli imprenditori con consulenze multi materia, con sede nella città di Brescia. Presenti, oltre a tifosi e curiosi, Paolo Muoio, Ceo dell'omonimo studio di professionisti associati , Jessica Garaboldi e la titolare Lisa Solci in rappresentanza di Carrozzeria Salci. Relatori appassionati, i graditi ospiti hanno spiegato, con dovizia di particolari, i motivi di una scelta coraggiosa, specialmente in un momento storico di grande incertezza economica.
Lisa Solci (Titolare Carrozzeria Solci): "E' un piacere essere quì in questa bella occasione di festa e programmazione. Carrozzeria Solci nasce nel 1981, dalla passione di mio padre, a Marcaria con lo scopo di prestare massima cura nel servizio che siamo soliti rivolgere al cliente. La qualità delle lavorazioni e l'attenzione a tutte le esigenze sono i nostri marchi che ci contraddistinguono nella nostra attività quarantennale. Nel 2008 abbiamo scelto di aggiungere alle nostre mansioni, oltre alla ordinaria riparazione delle auto in seguito ai sinistri, l'adattamento dei veicoli per il trasporti dei disabili. Una scelta convinta che ci sta dando grandi soddisfazioni e che ora ci porta ad iniziare a condividere un nuovo percorso con i Macron Warriors Viadana.
Jessica Garaboldi (Carrozzeria Solci-Handytech): "Carrozzeria Solci è un centro autorizzato "HandyTech". La nostra missione è quella di abbattere tutte le barriere fisiche e sociali esistenti in modo da permettere a tutti i disabili il massimo della libertà e della gioia nel movimento. Nello specifico allestiamo i mezzi pr la guida e di trasporto, utilizzati da persone affette da difficoltà motorie. La nostra esperienza decennale ci ha permesso di maturare una forte esperienza nel settore che ci ha permesso di ampliare la nostra offerta verso il cliente con l'aggiunta di tutte quelle pratiche necessarie per il conseguimento delle patenti speciali o i collaudi dei mezzi. Tornando al "core business" della baranca "Handytech" di Carrozzeria Solci, non ci limitiamo all'adattamento ed alla successiva consegna dei mezzi per il trasporto, ma ci mettiamo pienamente a disposizione ed al fianco del committente con un'assistenza post vendita valorizzando il nostro storico slogan "da sempre al fianco del clinete". Questo poichè siamo pienamente consapevoli che la mera consegna del mezzo può non bastare ma va arricchito da una vicinanza costante che accompagni nell'insegnamento dell'uso dello stesso.".
Paolo Muoio (Dottore Commercialista e Ceo "Muoio&Associati): "Ho conosciuto questa bella ed organizzata realtà, quasi per caso, attraverso la piattaforma social Linkedin. Sin dai primi contatti per chat e nelle successive videocall ho potuto toccare con mano una passione folgorante tradotta concretamente dal Presidente Fabio Merlino, da Luca Mercuri e da tutta la dirigenza in un'organizzazione di primo livello forgiata su un progetto ricco di valori ed ambizione. Questi valori sono perfettamente in linea con la nostra mentalità aziendale, ragion per cui l'accordo è stato semplice e rapido. "Muoio&Associati", la prima Spa iscritta all'ordine di Brescia, nasce con l'obiettivo di fornire consulenze ordinarie e straordinarie per aziende che necessitano di piani industriali e finanziari anche, all'occorrenza, in momenti di crisi e/o difficoltà. Il nostro approccio lavorativo è sempre e comunque propositivo: crediamo fermamente che una mentalità positiva, in ambito lavorativo, sia una delle chiavi principali per la crescita e per il successo. Abbiamo grandi aspettative da questa partnership e siamo convinti di poter far nascere relazioni, amicizie e rapporti professionali con tante realtà della zona di Mantova e Cremona. Tre topic "armano" questa nuova sinergia: Sport, Disabilità e necessità di ripartire dopo il Covid-19. Elementi che ci permettono di unire le forze ai Macron Warriors per affrontare con coraggio, competenza e positività il prossimo futuro."
UFFICIO STAMPA WILDCOM ITALIA S.R.L
La società Macron Warriors, pesantemente colpita come tutte le altre della nostra disciplina dal “lockdown” e dall'emergenza Coronavirus, oltre a mettere in campo il massimo del proprio impegno nell'aiuto alle persone ed alle attività della propria comunità, ha iniziato a programmare il prossimo futuro che la vedrà ripartire, quando sarà consentito, dal campionato di Serie A1.
Il Presidente, la Dirigenza ed il Consiglio di Amministrazione, che hanno iniziato a disegnare la rosa dei Warriors per la stagione 2020-2021, danno l'annuncio della rescissione contrattuale avvenuta con l'atleta Giorgio Cappellazzo. Fra le bandiere della squadra, con cinque anni di grande abnegazione che ci hanno consentito un costante “upgrade”, a Cappellazzo vanno i più sinceri ed affettuosi auguri per un soddisfacente proseguo di carriera nel mondo del Powerchair Hockey.
La Fiwh (Federazione Italiana Wheelchair Hockey) ha reso noto nel tardo pomeriggio della giornata di ieri (Giovedì 23 Aprile n.d.a.), la decisione di sospendere definitivamente le attività inerenti alla stagione 2019-2020 per i campionati di Serie A1 e Serie 2, provvedendo contestualmente all'annullamento della medesima ed alla conseguente non emissione di titoli e verdetti di promozioni e retrocessioni.
La Federazione, che ha già avviato una fase esplorativa per meglio capire come poter impostare le attività per la stagione sportiva 2020-2021 in piena sicurezza e nel rispetto delle norme vigenti, ha inoltre aperto una finestra temporale, con scadenza il prossimo 31 Maggio, termine ultimo sino al quale le società potranno inviare le spese già preventivate ed effettuate, ed a discrezione, anche proposte per la pianificazione della stagione sportiva ventura.
Si ispira al suo grande idolo del mondo del calcio, l'estremo difensore nerazzurro Samir Handanovic, e attende di poter tornare in campo fra allenamenti personalizzati e serie tv: è Mirko Ferrari, giovane estremo difensore dei Macron Warriors che spera, come tutti, che questa emergenza possa tramutarsi al più presto in un lontano ricordo.
Ciao Mirko, come stai vivendo questa quarantena forzata. Come passi le tue giornate?
"Quello che sta accadendo in questo periodo, non l'avrei mai immaginato. Ritrovarci rinchiusi nelle nostre case, come se fossimo agli arresti domiciliari ha davvero dell'incredibile. Le mie giornate ora sono quasi tutte simili: sveglia al mattino verso le 9:00, colazione, giretto in giardino e tv nell'attesa del pranzo. Pomeriggio, tempo permettendo, trascorro ancora qualche ora in giardino, poi mi collego on line x giocare con amici alla PlayStation. Ultimamente ho acquistato delle confezioni Lego e con l'aiuto di mamma e Stefano creiamo diversi temi. La sera dopo cena, giochiamo a carte, poi TV per terminare la giornata".
Quanto ti manca il campo e il poter condividere allenamenti e gare assieme ai tuoi compagni di squadra?
"Il campo mi manca davvero molto, ragion per cui spero si possa tornare in palestra al più presto e riprendere la nostra corsa in campionato".
Stai facendo qualcosa per mantenerti in forma?
"Certo. A livello quotidiano, eseguo esercizi di fisioterapia mirati e grazia a Stefano, troviamo anche il modo di fare qualche allenamento con palla in cortile".
Pensi cambierà qualcosa nel mondo del Hockey dopo questa emergenza?
"Tornare alla normalità credo sarà un percorso lungo e contraddistinto da qualche cambiamento: la priorità per il momento rimane quella di trovare il prima possibile una soluzione che porti a risolvere l'emergenza sanitaria".
Sei rimasto in contatto con i tuoi compagni di squadra? Se si, come vi sentite (con quale applicazione)
"Sono riuscito a sentire Luca (Mercuri) ed il Capitano Fabio (Merlino), tramite whats app. Tengo monitorato costantemente il nostro gruppo di squadra in attesa di novità o notizie sugli sviluppi della nostra squadra".
Come impegni il tempo. Hai un libro o una serie tv da consigliare ai nostri tifosi?
"Mi dedico a qualche partita alla PlayStation, in modalità on-line. Mi diverto anche a guardare film e serie TV. Ho trovato particolarmente appassionanti, su Netflix, sia "La casa di carta" che "Suburra".
La partita che in carriera non potresti mai dimenticare e perchè?
"Ricordo con piacere la partita in casa con i Shark Monza del 12/01/20, vinta di misura 6 a 5. Tante emozioni davvero, in una gara nella quale ho giocato tre tempi consecutivi, subendo 3 goal (di cui 1 su rigore), ed avendo il grande onore di indossare la fascia di capitano".
Un Gol o una giocata che ricordi con particolare affetto e perchè?
Ricordo con piacere, nella gara giocata a Roma in questa stagione, un goal di Giovanni Camponesco. Il nostro bomber, in quell'occasione, riuscì a segnare con un clamoroso "no-look" che mi ha impressionato per la sua particolare esecuzione e per il coefficiente di difficoltà".
Hai un idolo nel mondo dello sport al quale ti ispiri?
Essendo un grande tifoso interista dico Samir Handanovic: un grande campione che ho avuto anche il piacere di conoscere di persona".
La società Macron Warriors Viadana comunica di aver vinto a tavolino la gara calendarizzata per ieri, Domenica 13 Ottobre, poichè i Thunder Roma hanno scelto di non voler disputare il match, a causa dell'improvviso ricovero del loro capitano, il Sig. Marco Lazzari.
La società Macron Warriors ha ritenuto di non accettare il rinvio chiesto "last minute" da Roma in quanto a Sabbioneta, palazzetto multifunzionale e caratterizzato da molteplici attività, sarebbe stato praticamente impossibile (non essendo i gestori dell'impianto ma solo i fruitori) trovare uno spazio alternativo. A ciò vanno aggiunte le motvazioni legate ai costi: l'organizzazione dei match interni rappresenta una grande esborso per le casse societarie e la logica mancanza totale di preavviso ci ha impedito di trovare per tempo soluzioni alternative.
Contestualmente i Macron Warriors rigettano con forza l'accusa di antisportività poichè, sottolineando le motivazioni già sopracitate, ci siamo resi disponibili a fare ogni cosa potesse esser utile al Capitano dei Thunder, per poi recarci, nella mattinata di Ieri, presso l'Ospedale di Viadana per accrtarci di persona delle sue condizioni. Lo stesso Lazzari, felice della visita del nostro allenatore, il Sig. Carmine Galasso, ci ha rasserenato rassicurandoci sul suo stato di salute, in grande miglioramento.
Sul fronte del regolamento in nulla si è mancato ed anzi, ci teniamo a puntualizzare che, pur rispettando la scelta di Roma, essendosi ad ogni modo presentati in sei unità in città, la gara si sarebbe potuta giocare. Nella passata stagione inoltre, proprio contro Roma, a Sabbioneta, abbiamo scelto di giocare nonostante un grave lutto ci avesse colpito, senza vederci riconosciuta nessuna proposta di rinvio. Per rispetto dei nostri avversari e della difficoltà che caratterizza l'organizzazione delle nostre gare non abbiamo mai chiesto nessun tipo di rinvio. Anche a Palermo, abbiamo convintamente onorato gli impegni, scegliendo di gicare nonostante il grave infortunio subito dal nostro portiere a causa di un incidente domestico.
Non avendo dunque potuto disputare la gara, ci rimettiamo alla decisione del Giudice Sportivo.
La società Macron Warriors Viadana comunica alla stampa, agli sponsor ed agli appassionati, di aver reintegrato in rosa l'atleta Pietro Giliberti.
La scelta della società, resa possibile dopo un profondo confronto risolutore fra le due parti, chiude un "misunderstanding" che aveva portato alla rescissione del contratto della mazza padovana tre settimane orsono.
Il ritorno di Giliberti amplia ulteriormente le scelte di coach Galasso e la pericolosità dell'attacco dei Macron Warriors Viadana.
Giliberti, già a disposizione dello staff tecnico, sarà convocabile già a partire dalla gara interna d'esordio contro i Thunder Roma, prevista per domenica 13 Ottobre, alle ore 16 a Sabbioneta.
Avrà inizio questo weekend il primo turno della Coppa Italia FIWH – UILDM competizione che coinvolgerà 15 squadre da tutta Italia.
Una competizione che ritrova una denominazione condivisa, grazie all’accordo tra FIWH e UILDM di rafforzare la collaborazione storicamente in essere con un protocollo d’intesa in fase di definizione e che verrà siglato a breve dai Presidenti delle due realtà, Antonio Spinelli e Marco Rasconi.
Questa rinnovata collaborazione offre anche l’occasione per lanciare una nuova immagine della competizione che ben si inserisce nella scia che FIWH ha iniziato a tracciare dal Mondiale 2018 in poi per la creazione di una immagine coordinata più omogenea e chiara. Il logo, realizzato da MOON Studio, si inspira a quello delle massime competizioni di altri sport e comprende il richiamo ai principali strumenti di gioco del nostro sport ma anche l’inserimento della farfalla tradizionale simbolo UILDM, conferendo alla competizione una identità visuale precisa e distintiva.
La Coppa Italia FIWH UILDM si svilupperà in 4 turni e si dovrebbe concludere entro il dicembre 2019 in modo da trasformare questa competizione che in passato era biennale in un appuntamento annuale.
Le squadre che hanno aderito alla competizione sono state suddivise dall’area tecnica in fasce di merito considerando il campionato di appartenenza al momento dell’iscrizione alla competizione e i risultati ottenuti nella stagione precedente (2017/18) e in base a questo è stata previsto il loro “debutto” nel tabellone della competizione.
Al primo turno che si svolgerà nei weekend del 28-29 settembre e 5-6 ottobre parteciperanno 7 squadre in ordine di merito dal 9° al 15° posto. Le teste di serie di questo turno saranno Dream Team Milano, Treviso Bulls e Aquile di Palermo, e si incontreranno con le Sharks Monza B, Friul Falcons Udine, Sen Martin Modena e Turtles Milano. Le squadre sono state accoppiate in base alla distanza chilometrica, evitando, se possibile, l’accoppiamento di squadre inserite nello stesso girone del campionato 2018/19.
Si sono cosi generati 3 raggruppamenti:
A: Dream Team vs Sen Martin Modena – gara prevista per domenica 6 ottobre nella cornice della 4° Giornata Abilità in Azione organizzata dal Cip Modena a in collaborazione con l’associazione Insieme Si Può presso lo Sport Village di Modena.
B: Treviso Bulls vs Turtles Milano – gara prevista per sabato 28 settembre alle ore 16.00 presso la palestra di Via Matteotti a Bareggio
C: Aquile Palermo, Friul Falcons e Sharks Monza B – triangolare organizzato dagli Sharks Monza per il 5 ottobre presso la palestra Bellani in Via Silvio Pellico a Monza.
Passano al 2° turno 4 Squadre: vincente raggruppamento A, vincente raggruppamento B, prime due raggruppamento C
Nel secondo turno subentreranno altre 4 squadre: Skorpions Varese, WARRIORS VIADANA, Magic Torino e Madracs Udine
Teste di serie: Black Lions Venezia, Coco Loco Padova, Thunder Roma e Sharks Monza
Lo scopo dell'A.S.D. Warriors Viadana W.H. è quello di promuovere lo sport, in particolare il Wheelchair Hockey, per ragazzi/e diversamente abili affetti da patologie medio-gravi
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da questo sito.